Ai sensi dello statuto aziendale, la società opera nell’ambito della costruzione, manutenzione e rinnovo delle reti idriche, anche con un programma di acquisizione, sistemazione e potenziamento o realizzazione, di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

L’evoluzione delle trasformazioni societarie che hanno portato nel 2001 alla nascita di Impianti Agno Srl, prende avvio dalla trasformazione dell’azienda speciale Consorzio servizi Integrati della Valle dell’Agno, proprietaria dei beni immobili consortili (impianto di depurazione di Trissino, reti ed impianti di acquedotto e fognature consortili) in Alto Vicentino Servizi Ovest Srl.

Successivamente la stessa è stata scissa in Alto Vicentino Servizi Ovest S.r.l. (scissa trasformata) per la gestione del servizio idrico integrato nei sei Comuni della Valle dell’Agno e Impianti Agno S.r.l. (beneficiaria) proprietaria dei beni immobili ex consortili.

Gli investimenti intrapresi dalla nuova società, oltre ai lavori di completamento dell’acquedotto consortile della valle dell’Agno, si sono indirizzati verso iniziative di recupero di fonti di energie rinnovabili nella Vallata dell’Agno, acquisendo nel 2004 la centrale idroelettrica “M.gna Spaccata” e nel 2005 la Centrale idroelettrica “Marchesini” (inattiva dal 2001) e realizzando negli anni successivi tre nuove centrali installate su condotte acquedottistiche che alimentano le reti consortili e comunali della Vallata dell’Agno.

Impianti Agno ha inoltre avviato la progettazione per la realizzazione di nuovi impianti idroelettrici e la riattivazione della Centrale “Marchesini”. E’ stato possibile quindi riattivare una centrale storica della Vallata dell’Agno, risalente ai primi del novecento (il primo progetto risale al 1916), che contribuiva con le restanti 13 centrali di proprietà della famiglia Marzotto, a fornire energia elettrica ai propri opifici.

La società Impianti Agno Srl è costituita dai 2 comuni della Valle dell’Agno:

Comune socio Quota di nominali ( € ) %
Valdagno 2.764.906,00 66,667%
Recoaro Terme 1.382.453,00 33,333%
Totale 4.147.359,00 100%